Conoscere se stessi in mezzo agli altri.
È quello che facciamo alla SRC, l’unica scuola di recitazione in Calabria.
Un luogo speciale, a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, nato per tutti coloro che desiderino intraprendere la professione dell’attore.
Con passione, serietà e dedizione.
100 allievi
5 Classi
15 Discipline
3 anni di didattica
COMUNICATI
DOCENTI
-
Roberto Tripodi
Docente di Danza
Roberto Tripodi
Docente di Danza
"La danza è prima di tutto un modo di percepire appieno il proprio corpo. Questa consapevolezza di se stessi è comune a varie arti e costituisce il punto di contatto tra il danzatore e l’attore: è l’elemento di concentrazione necessario per dare vita, attraverso il movimento, a stati d'animo e personaggi" -
Lorenzo Praticò
Docente di Recitazione
Lorenzo Praticò
Docente di Recitazione
"Cerco di insegnare ad amare quello che amo, cerco di insegnare ad ogni allievo a raggiungere la molteplicità che lo abita per portarla alla luce, cerco di insegnargli a divertirsi nel serissimo gioco del teatro, cerco di insegnargli ad essere angeli umani e bellissimi pronti a farsi tramite tra vite diverse a volte solo immaginate" -
Mario Parlagreco
Docente di Dizione e Recitazione
Mario Parlagreco
Docente di Dizione e Recitazione
"Il corso di dizione è fondamentale per la conoscenza e la gestione del proprio apparato fonatorio, è indispensabile per avere una pronuncia perfetta che non abbia alcuna inflessione dialettale. Spesso pensiamo a curare il nostro aspetto esteriore ma non prestiamo cura al nostro modo di parlare, senza pensare che si tratta di uno dei biglietti da visita più importanti quando ci relazioniamo agli interlocutori, dato che la comunicazione diretta si serve della voce e delle parole" -
Santo Nicito
Docente di Clownerie
Santo Nicito
Docente di Clownerie
"Il clown non è un personaggio da recitare, ma è l’essenza dell’attore stesso. Il palcoscenico del clown è la vita stessa, un personaggio infinito, abilissimo a de-strutturare le brutture umane, capace di ridere di se stesso, non è schiavo delle idee degli uomini, mette a nudo e trasforma le debolezze, i limiti, le contraddizioni. Il percorso poterà l’allievo a giocare con la verità che consiste nell’abbandonare tutte le difese, sino alla conquista della libertà come espressione creativa" -
Chiara Tomaselli
Docente di Canto
Chiara Tomaselli
Docente di Canto
"La voce, attraverso il canto, agisce sugli stati d’animo più profondi dell’essere umano, trasmettendo emozioni, vere e sincere. Parlare di voce, vuol dire parlare di respiro, movimento, energia e vita. Non si canta solo con la voce, ma con tutto il corpo!" -
Debora Cannavò
Docente di Storia del Teatro
Debora Cannavò
Docente di Storia del Teatro
"Per guardare avanti è fondamentale sapere chi ha fatto la Storia...chi ha tracciato la lunga linea dell'arte con parole ed emozioni che da secoli continuiamo a tramandare, perché non avremmo l'Amleto senza l'Edipo Re, Shakespeare senza Sofocle, Racine senza Euripide... Diveniamo sul palcoscenico frammenti di uomini e storie che ci hanno preceduto...e che insieme danno vita alla grande magia del Teatro, del Cinema, dell'Arte." -
Martina Italiano
Docente di Acrobatica
Martina Italiano
Docente di Acrobatica
"L’ acrobatica comprende la ricerca della forza, della flessibilità e al tempo stesso dell'eleganza nel fare gli esercizi. La finalità della disciplina, all’interno della SRC, è quella di dare, alla formazione degli attori, un tocco di forza, sicurezza fisica ed anche morale!" -
Daniela D’Agostino
Docente di Recitazione
Daniela D’Agostino
Docente di Recitazione
"Aiuto i miei allievi a fortificarsi caratterialmente, esprimersi individualmente ed in un gruppo in modo creativo, educandoli alla consapevolezza di se stessi mentre si rapportano con gli altri. Il tutto viene svolto con serietà ma in un’atmosfera di gioco, amicizia e divertimento!" -
Alessandro Arnò
Docente di scherma
Alessandro Arnò
Docente di scherma
"La Scherma. Un'Arte prestata alla Sport. Apprendere e conoscere questa nobile disciplina significa. Migliorare equilibrio e portamento. Riuscire ad anticipare ogni movimento con la profondità del nostro sguardo. Capacità di reazione ad un imprevisto durante la recitazione. Tutto ciò sarà parte del bagaglio che accompagnerà i nostri allievi nel percorso di Formazione della SRC." -
Giovanni Battista Gangemi
Docente di Danza
Giovanni Battista Gangemi
Docente di Danza
"La danza è comunicazione. È linguaggio muto che da voce alle emozioni. La danza è movimento e respiro. La danza è... vita. E la vita bisogna danzarla..." -
Carmen Maria Manno
Docente di Inglese
Carmen Maria Manno
Docente di Inglese
"Insegnare in una scuola di recitazione come la SRC è molto interessante e abbraccia lezioni di varia tipologia. Oltre ad insegnare la grammatica e il lessico della lingua base il nostro corso di lingua prevede anche delle lezioni di recitazione in lingua inglese su metodi e tecniche di arte drammatica. Gli studenti si esercitano nella comunicazione verbale e nella modulazione della voce. Inoltre si tengono lezioni sulla storia del teatro e sulla stesura di testi di arte drammatica che poi gli stessi studenti rappresentano." -
Michele Tallarico
Docente di Inglese
Michele Tallarico
Docente di Inglese
"il corso di inglese assume un carattere molto importante nell’ambito di una scuola di recitazione e diventa indispensabile se l’artista aspira ad assumere una dimensione internazionale. La lingua del Bardo inglese, sinonimo stesso di grandezza e fine arte teatrale, diventa strumento di conoscenza imprescindibile che serve ad accedere a “palcoscenici” più vasti e ad ampliare i confini culturali." -
Dimi de Delphes
Docente di Recitazione
Dimi de Delphes
Docente di Recitazione
-
Alessandro Riario Sforza
Docente di Equitazione
Alessandro Riario Sforza
Docente di Equitazione
-
Renata Falcone
Docente di Recitazione
Renata Falcone
Docente di Recitazione
"Credo fortemente che il teatro come luogo di incontro e di conoscenza possa favorire la sperimentazione di sé e la conseguente scoperta di nuove possibilità. Mi spinge sempre il desiderio di trasmettere ai miei allievi la curiosità che ha avvicinato me al teatro. La curiosità verso l’altro, verso la vita, verso il passato, verso ciò che è diverso. Utilizzando esercizi di training e giochi di gruppo, esploreremo le possibilità del nostro corpo come mezzo di comunicazione. Attraverso improvvisazioni vocali e sonore sperimenteremo la voce il suono, l’ascolto. Cercheremo in noi stessi la creatività non immaginata. "